HLH nel paziente adulto: Il Workshop di AILE a Napoli

 

Data: 27 marzo 2025
Luogo: Napoli

Siamo lieti di annunciare il Workshop “La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) nel paziente adulto”, un evento formativo di grande importanza per tutti i professionisti sanitari che operano nel campo della medicina per adulti. L’obiettivo è fornire strumenti diagnostici e terapeutici aggiornati su questa malattia rara e complessa, spesso sottodiagnosticata al di fuori dell’ambito pediatrico.

 

Perché partecipare al Workshop HLH nel paziente adulto

L’HLH (Linfoistiocitosi Emofagocitica) è una patologia rara che, in età pediatrica, ha percorsi di diagnosi e trattamento relativamente consolidati. Tuttavia, nel contesto della medicina per adulti, la conoscenza di questa sindrome rimane ancora limitata, con conseguenti ritardi diagnostici e terapeutici.

Grazie all’esperienza dell’AILE e di un pool di esperti multidisciplinari, questo workshop mira a:

  • Formare medici e operatori sanitari sull’identificazione precoce dell’HLH negli adulti.
  • Fornire linee guida per un trattamento tempestivo ed efficace.
  • Promuovere la creazione di una rete nazionale di professionisti specializzati nella gestione dell’HLH.

L’impegno di AILE: la storia e gli obiettivi

L’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica (AILE) nasce nel 2015 grazie a Ugo Ricciardi, papà di Mario, un ragazzo di 14 anni che ha perso la sua battaglia contro l’HLH a causa di una complicanza del trapianto di midollo. Da questa esperienza dolorosa è nata la volontà di sostenere famiglie e pazienti, promuovendo ricerca, informazione e formazione specifica sulla Linfoistiocitosi Emofagocitica.

L’evento del 27 marzo 2025 rientra tra le iniziative di formazione continua dell’AILE, volte a migliorare le prospettive di diagnosi e cura dell’HLH nel paziente adulto.

Programma del Workshop HLH a Napoli

  • 🕚 11:00 – 11:20
    📍 Apertura del congresso e introduzione AILEUgo Ricciardi, presidente AILE

    1ª Sessione – I mille volti della sindrome emofagocitica

    🕚 11:20 – 13:00

    • 11:20 | HLH: una sola sindrome dalle molteplici formeDott.ssa Elena Sieni (Firenze)
    • 11:40 | HLH e infiammazioneDott. Fabrizio De Benedetti (Roma)
    • 12:00 | 1ª Tavola rotonda: le sfide nella diagnosi di HLH
      • Discussants: CTS AILE, Dott. Fabrizio De Benedetti, Dott.ssa Elena Sieni, Dott.ssa Francesca Minoia, Dott. Simone Cesaro

    🥗 Lunch break
    🕜 13:00 – 14:30

    2ª Sessione – Prospettive di trattamento

    🕝 14:30 – 17:00

    • 14:30 | HLH: i principi e le nuove prospettive del trattamentoDott.ssa Francesca Minoia (Milano)
    • 14:50 | HLH e trapiantoDott. Simone Cesaro (Padova)
    • 15:10 | 2ª Tavola rotonda: le sfide nel trattamento della HLH
      • Discussants: CTS AILE, Dott. Fabrizio De Benedetti, Dott.ssa Elena Sieni, Dott.ssa Francesca Minoia, Dott. Simone Cesaro

    🕔 17:00 – Chiusura del Congresso

Faculty e partecipanti

Il workshop vedrà la partecipazione di un qualificato gruppo di specialisti del Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) di AILE, tra cui:

  • Simone Cesaro (Oncoematologia Pediatrica, AOU Verona)
  • Fabrizio De Benedetti (Reumatologia Pediatrica, IRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma)
  • Francesca Minoia (Immunoreumatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)
  • Elena Sieni (Oncoematologia Pediatrica, AOU Meyer Firenze)

Inoltre, prenderanno parte all’evento altri specialisti di ematologia, immunologia e trapiantologia, con l’obiettivo di avviare una collaborazione trasversale tra centri pediatrici e strutture per adulti.

Come iscriversi 

Per partecipare al Workshop HLH nel paziente adulto, è possibile Inviare una mail a: info@aileonlus.org

Non perdere questa occasione per approfondire le tue conoscenze sulla Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) negli adulti e contribuire alla costruzione di una rete di professionisti dedicati a migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Conclusioni

L’HLH rappresenta una sfida importante, soprattutto quando si manifesta in età adulta. Grazie al contributo di specialisti di diverse discipline e all’impegno di AILE, il Workshop del 27 marzo 2025 si propone di essere un momento di svolta per la formazione e la creazione di percorsi di diagnosi e cura condivisi.

Vi aspettiamo a Napoli per questa preziosa occasione di confronto e crescita professionale, con la certezza che, insieme, potremo fare la differenza nella gestione dell’HLH nel paziente adulto.

“`

Loading...