


Pazienti e caregivers a confronto con i medici per migliorare il percorso diagnostico della HLH
Introduzione Il gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Donohue, ha evidenziato le difficoltà incontrate dai pazienti nel vedere riconosciuta la Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) come malattia, utilizzando interviste e strumenti di analisi dei dati. I risultati...
Premio miglior articolo 2024
AILE onlus bandisce due premi per il Migliore Articolo Scientifico, su tematiche concernenti la Linfoistiocitosi Emofagocitica, in memoria di Mario Ricciardi. A questo scopo, è indetta una procedura selettiva per l’attribuzione dei premi per due articoli scientifici...
Vincitore grant 2024
Siamo entusiasti di annunciare il nome del vincitore di €30.000,00 per un progetto scientifico innovativo sulla HLH. CONGRATULAZIONI! La vincitrice del 2^ Grant per la ricerca scientifica finanziato dall’associazione AILE è la dott.ssa De Matteis Arianna, medico...
Nuovi dati dal registro Italiano sulla Linfoistiocitosi Emofagocitica familiare
Cos’è la Linfoistiocitosi Emofagocitica La HLH primaria o familiare (fHLH) è una malattia causata da alterazioni di geni coinvolti nel rilascio dei granuli citotossici dalle cellule immunitarie. La fHLH è considerata a tutt’oggi una malattia ad alto rischio di...