


Le cellule “Natural Killer” nella HLH secondaria diventano incapaci di produrre INFγ
La storia drammatica di Manuel, una giovane promessa dell’archeologia, che si è ammalato di HLH dopo il trapianto di cellule ematopoietiche (HSCT), illustra molto bene che cos’è questa forma di HLH, relativamente rara, difficilmente riconoscibile e...
HLH negli adulti dopo il trapianto: una realtà che inganna
La storia drammatica di Manuel, una giovane promessa dell’archeologia, che si è ammalato di HLH dopo il trapianto di cellule ematopoietiche (HSCT), illustra molto bene che cos’è questa forma di HLH, relativamente rara, difficilmente riconoscibile e...
La tempesta citochinica e l’immunosoppressione in HLH e nell’infezione da COVID-19
La prestigiosa rivista medica “Lancet” ha recentemente pubblicato un articolo di Mehta et al. intitolato “COVID-19: si consideri le sindromi da tempesta citochiniche e l’immunosoppressione” in cui si discute se la Linfoistiocitosi Emofagocitica secondaria (sHLH)...
Simili ma non le stesse: diagnosi differenziale di HLH e Sepsi
Simili ma non le stesse: diagnosi differenziale di HLH e Sepsi Scopri di più HLH e Sepsi sono due patologie simili ma non identiche. Distinguerle è molto importante perché permette un intervento terapeutico precoce e mirato essenziale per la sopravvivenza dei malati....
La sindrome linfoproliferativa di tipo 2 associata al cromosoma X (XLP-2)
Da qualche tempo alcuni test basati sulla citometria di flusso sono all’attenzione dei ricercatori per la loro capacità di diagnosticare in maniera accurata e precocemente la HLH.