La Linfoistiocitosi Emofagocitica identifica un gruppo di disordini legati alla attivazione/proliferazione incontrollata delle cellule macrofagiche, classe di globuli bianchi deputati alla difesa contro agenti esterni; comprende due diverse condizioni: una forma primitiva (Linfoistiocitosi Emofagocitica Familiare FHL o FHLH) ed una secondaria (sHLH).
Ogni anno la Linfoistiocitosi Emofagocitica colpisce 1/50.000 bambini in età pediatrica. In Italia ogni anno viene diagnosticata a 10 bambini.
Le attività dell’Associazione
Sostegno
Dedicati e nazionali
Svolgiamo le nostre attività grazie a ...
tanta passione da parte dello staff, delle famiglie dei malati, dei donatori e dei numerosi volontari
il supporto di un comitato tecnico-scientifico di livello internazionale
Ogni anno la Linfoistiocitosi Emofagocitica colpisce 1/50.000 bambini in età pediatrica. In Italia ogni anno viene diagnosticata a 10 bambini.
Storie da Raccontare
Il Braccialetto della Vita
Un regalo prezioso per te e per i tuoi cari, un dono importante per combattere la linfoistiocitosi emofagocitica.
News ed eventi
Le linee guida HiHASC: un nuovo strumento per la diagnosi dell’HLH
Nel 2018, nel Regno Unito, è nata una collaborazione clinica con un obiettivo preciso: ridurre la mortalità associata alla Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH). In questo contesto si sviluppa HiHASC...
10 anni di AILE: incontro a Pesaro tra famiglie HLH
Lo scorso weekend, nella splendida cornice di Pesaro, si è tenuto un incontro speciale dedicato alle famiglie del gruppo HLH per celebrare i 10 anni di AILE – Associazione Italiana Linfisti e...
HLH e neoplasie ematologiche: una combinazione ad alta mortalità
HLH e neoplasie ematologiche: una combinazione ad alta mortalità La gestione clinica della Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) in pazienti con neoplasie ematologiche rappresenta una delle sfide più...
HLH e CARD11: nuovo meccanismo scoperto nelle cellule dendritiche
Un meccanismo di rinforzo del segnale nelle cellule dendritiche scatena l’iperinfiammazione nella HLH La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) è una malattia infiammatoria sistemica rara e...
Emapalumab nella fHLH: un trattamento ponte verso il trapianto
Emapalumab: un trattamento ponte verso il trapianto di cellule staminali ematopoietiche Emapalumab (Emab), noto con il nome commerciale Gamifant, è un anticorpo monoclonale sviluppato dall'azienda...
HLH nel paziente adulto: Il Workshop di AILE a Napoli
Data: 27 marzo 2025Luogo: Napoli Siamo lieti di annunciare il Workshop “La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) nel paziente adulto”, un evento formativo di grande importanza per tutti i...
Pazienti e caregivers a confronto con i medici per migliorare il percorso diagnostico della HLH
Introduzione Il gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Donohue, ha evidenziato le difficoltà incontrate dai pazienti nel vedere riconosciuta la Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) come malattia,...
Premio miglior articolo 2024
AILE onlus bandisce due premi per il Migliore Articolo Scientifico, su tematiche concernenti la Linfoistiocitosi Emofagocitica, in memoria di Mario Ricciardi. A questo scopo, è indetta una procedura...
Vincitore grant 2024
Siamo entusiasti di annunciare il nome del vincitore di €30.000,00 per un progetto scientifico innovativo sulla HLH. CONGRATULAZIONI

























































